Canali Minisiti ECM

Lo Snami dichiara lo stato di agitazione: troppi attacchi agli Mmg

Sindacato Redazione DottNet | 09/11/2020 19:32

Testa: "Il comitato centrale mi ha dato mandato di dichiarare lo stato di agitazione sindacale per ottenere la giusta considerazione, attenzione e supporto per chi si sta spendendo ed impegnando, ben oltre i propri doveri contrattuali, troppo spesso

Testa: "Il comitato centrale mi ha dato mandato di dichiarare lo stato di agitazione sindacale per ottenere la giusta considerazione, attenzione e supporto per chi si sta spendendo ed impegnando, ben oltre i propri doveri contrattuali, troppo spesso abbandonato a se stesso"

Basta attacchi contro i medici di medicina generale. I dirigenti dello Snami hanno ribadito l’allarme e l’indignazione per i continui attacchi mediatici che i Medici di Medicina Generale stanno subendo in questo drammatico periodo, in cui sono quotidianamente fortemente impegnati, ben oltre i propri orari contrattuali.
 
"Quotidianamente dobbiamo gestire i pazienti affetti da malattie acute e croniche, gestire i pazienti positivi al Sars Cov-2, gestire i pazienti affetti da Covid-19 a domicilio, anche mediante telemonitoraggio, riducendo notevolmente il sovraffollamento dei pronto soccorso ed evitando, ove possibile i ricoveri, che aumenterebbero vertiginosamente, ancora di più, senza questo nostro notevole impegno sul territorio", spiega il presidente nazionale Snami, Angelo Testa.
 
"Inoltre - aggiunge Salvatore Santacroce, tesoriere nazionale Snami - dobbiamo effettuare le vaccinazioni antiinfluenzali, spesso senza ricevere gli idonei DPI, assolvere alla reperibilità-contattabilità prevista per l’emergenza covid, oltre gli orari di ambulatorio già abbondantemente superati, per confortare, tranquillizzare ove possibile, e guidare i Pazienti allarmati, realmente ammalati e/o solo spaventati.Oltre a ciò assolvere a tutti gli impegnativi compiti burocratici per il tracciamento dell’epidemia, spesso mediante applicativi imposti di pessima qualità;assolvere all’obbligo di effettuare i tamponi rapidi ,una volta ottenuti i DPI e le location idonee".

pubblicità

  "Il tutto mettendo quotidianamente a rischio la nostra salute e quella dei nostri cari - sottolinea Simona Autunnali, vice segretario nazionale Snami - in un contesto di 'caccia alle streghe' in cui la Categoria Medica che ha finora versato il più alto contributo di 'caduti in battaglia' nella lotta al virus Sars Cov-2, impegnata quotidianamente allo stremo,viene tacciata di essere assente e/o di non fare la propria parte nella lotta alla Covid-19".
 
"Per questi motivi - conclude Angelo Testa - il comitato centrale mi ha dato mandato di dichiarare lo stato di agitazione sindacale per ottenere la giusta considerazione, attenzione e l’indispensabile supporto per chi si sta spendendo ed impegnando, ben oltre i propri doveri contrattuali, troppo spesso abbandonato a se stesso. Politica,media e stampa di regime,parte pubblica con contorno di dichiarazioni 'allineate', troppi flebili e fuorvianti di altri sindacati, tutti insieme in un mix di colpe di inefficienza alla Medina Generale. Solo uno scaricabarile con una regia ben orchestrata in cui c’è una precisa risposta alla domanda di sempre: cui prodest tutto questo".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Silvestro Scotti (Fimmg) dopo l’incontro con Papa Francesco: Importante riconoscimento della centralità del nostro ruolo

Medici dall'estero, le regole del gioco

Sindacato | Redazione DottNet | 22/05/2024 18:34

Di Silverio (Anaao): "Continueremo a denunciare tutti i percorsi di reclutamento imposti o subordinati a regole non scritte perché in gioco, forse in molti se ne dimenticano, c’è la salute e la cura delle persone"

Ti potrebbero interessare

Medici dall'estero, le regole del gioco

Sindacato | Redazione DottNet | 22/05/2024 18:34

Di Silverio (Anaao): "Continueremo a denunciare tutti i percorsi di reclutamento imposti o subordinati a regole non scritte perché in gioco, forse in molti se ne dimenticano, c’è la salute e la cura delle persone"

"Non si può pensare di realizzare gli obiettivi posti senza comprendere la centralità degli specialisti ambulatoriali chiamati a collaborare con altri professionisti nelle tanto attese Case della Comunità"

Quici: "I veri problemi sono legati innanzitutto alla carenza di personale e quindi di chirurghi; c’è il blocco del tetto di spesa sul personale che dura da oltre 20 anni e che ancora non trova una soluzione"

"E' una decisione ponderata, dettata da migliori condizioni economiche, di progressione della carriera e di sicurezza sui luoghi di lavoro"

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing